Il Nautic Event 2025 apre il dibattito sull’economia del mare con un talk dedicato a visione, numeri e strumenti di cooperazione nel comparto nautico
Il Nautic Event 2025 apre la sezione talk con un momento di riflessione strutturato e ricco di contenuti dedicato al ruolo della nautica nell’economia dei territori.
Venerdì 27 giugno, alle ore 11:00, l’Area Talk di Stintino ospiterà l’incontro “Navigare Insieme: le imprese, i dati, le opportunità della nautica”, occasione per analizzare le trasformazioni in corso nel settore e individuare traiettorie di sviluppo condivise.
Negli ultimi anni, la nautica da diporto e il turismo legato al mare hanno conosciuto una fase di espansione che coinvolge non solo le filiere direttamente collegate al comparto (cantieristica, portualità, servizi nautici), ma anche un più ampio indotto che tocca accoglienza, mobilità, cultura, promozione territoriale e formazione. In questo contesto, il dialogo tra attori istituzionali, imprese e comunità diventa centrale per comprendere le dinamiche in atto e progettare un futuro sostenibile e competitivo.
Numeri e visioni per un sistema in crescita
Il talk “Navigare Insieme”: sarà articolato in due speech tematici che entreranno nel merito delle sfide e delle opportunità legate allo sviluppo del comparto.
Il primo speech, “Nuove rotte: come la nautica sta cambiando il nostro mare e la nostra economia”, offrirà una lettura trasversale dei processi in corso, con particolare attenzione agli impatti economici e sociali generati dalla crescita del traffico diportistico e dalla domanda turistica legata al mare. Il tema sarà affrontato non solo in termini di numeri e flussi, ma anche come trasformazione culturale e ambientale dei territori coinvolti.
Il secondo speech, “Nuove rotte: la valenza strategica dei consorzi e delle reti”, approfondirà invece il ruolo crescente delle forme associative e cooperative nel promuovere sviluppo territoriale, valorizzare le infrastrutture portuali e garantire servizi integrati lungo le rotte turistiche. La costruzione di reti tra porti, imprese e istituzioni rappresenta oggi uno degli strumenti più efficaci per rendere competitivo e resiliente il sistema della nautica nel Mediterraneo.
Il mare come spazio condiviso di sviluppo
L’obiettivo del talk non è solo informare, ma aprire un confronto attivo tra chi opera sul campo e chi disegna le politiche pubbliche. La dimensione locale gioca un ruolo determinante: territori come la Sardegna, con la loro forte vocazione marittima e turistica, sono laboratori ideali per sperimentare modelli di sviluppo sostenibile e partecipato.
Il Nautic Event 2025 si inserisce in questa visione: non solo come manifestazione divulgativa, ma come piattaforma operativa dove fare rete, creare connessioni e attivare sinergie tra settori e professioni.
In particolare, il talk del 27 giugno rappresenta uno degli appuntamenti chiave per chi, nel mondo della nautica e della governance costiera, è interessato a comprendere come i trend globali si traducono in strategie locali, quali strumenti sono già in campo e quali opportunità si possono generare attraverso una maggiore cooperazione tra attori pubblici e privati.
Una partecipazione aperta al pubblico
L’incontro si svolgerà a partire dalle ore 11:00 presso l’Area Talk del Nautic Event e sarà aperto al pubblico, fino a esaurimento posti.
Un’occasione rivolta non solo agli operatori del settore, ma anche a studenti, cittadini, amministratori e appassionati che vogliano approfondire temi di sviluppo territoriale, economia del mare e progettualità condivisa.
Il mare, ancora una volta, non è solo un paesaggio: è una risorsa strategica, un luogo politico, un laboratorio di futuro.
Con il patrocinio di: Assonautica NORD Sardegna, Camera di Commercio di Sassari, Salude & Trigu, Comune di Stintino